APPROFITTA DELLA SPEDIZIONE GRATUITA!

Cosa significa che un vino è tannico?
Pubblicato il: Aprile32017

Cosa significa che un vino è tannico?

Cosa si intende per vino tannico? è un bene o è un male se un vino rosso è tannico?

Oggi il termine Vino tannico viene molto utilizzato dai Sommelier, ti sei mai chiesto quale sia il suo vero significato?

Secondo il dizionario Treccani “tànnico” è un aggettivo che in enologia viene detto solitamente del vino rosso e giovane che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di tannino.

I tannini sono sostanze presenti nella buccia e nei vinaccioli dell’uva. Dopo essere passati nel vino con la vinificazione, in special modo nel vino rosso, conferiscono un gusto astringente, allappante. La loro peculiarità è infatti di legarsi ad alcuni costituenti della saliva, facendoli precipitare e “asciugando” il palato. Il risultato è la perdita di lubrificazione del cavo orale, con conseguente sensazione di secchezza: come quando si mangiano i cachi. Il tannino può essere trasmesso al vino anche dal legno delle botti di maturazione o di invecchiamento.

In definitiva è buono o no un vino tannico?

Tutti i vini rossi sono tannici a seconda del vitigno di provenienza che può esserne più o meno ricco e dalla vinificazione che può estrarre dal mosto più o meno tannini.

Un buon vino rosso deve essere tannico, ma non troppo! Deve essere ben controbilanciato da altre caratteristiche come alcool, corpo, morbidezza persistenza e amabilità.

Ecco i nostri migliori vini rossi