Passo del Sud Appassimento Edizione 0,75 lt
€28,00
Vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Perfetto da abbinare a carni rosse alla brace, formaggi stagionati e primi piatti a base di carne tipici della cucina mediterranea. Temperatura di servizio ideale: 18-20 °C.
Vino rosso rubino intenso dal profumo intenso e persistente con sentori fruttati di ciliegia e more e confetture di prugne, speziato con sentori di vaniglia e cioccolato; Sapore Morbido, persistente con tannini ben dosati.
Produzione per ettaro: 90 quintali
Età dei vigneti: Dai 40 ai 70 anni
Sistema di allevamento: Nero di Troia spalliera con potatura guyot, Primitivo e Merlot spalliera con potatura a cordone speronato con una densità d’impianto di 5000 ceppi / ha
Appassimento e vinificazione: Raccolta manuale e sistemazione dei grappoli a singoli strati in cassette forate del peso massimo di 5 kg. Le cassette vengono sistemate in fruttaia a temperatura e umidità controllata per 5 settimane, in questo ambiente l’attività di enzimi naturalmente presenti sull’ uva permette la formazione di particolari composti aromatici nonché un leggero appassimento per disidratazione. Diraspatura delle uve, pigiatura e raffreddamento del pigiato per 24 ore, innesco della fermentazione con lieviti selezionati. Svinatura e pressature delle vinacce 8/10 giorni dopo il termine della fermentazione alcolica e malolattica. Durata della macerazione 15 giorni.
Affinamento: 30 giorni in serbatoi di acciaio (per pratiche di sfecciatura) affinamento per 12 mesi in barriques da 225l francesi di media tostatura, affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Primitivo
Il Primitivo è certamente conosciuto come una pianta che cambia moltissimo la sua morfologia a seconda del territorio in cui cresce. È una varietà difficile in quanto non è molto resistente alla siccità, alle gelate primaverili ed è esposto ad aborti floreali nelle annate particolarmente piovose o umide, inoltre il grappolo discretamente compatto può favorire l’insorgenza di muffe. Questi problemi sono praticamente assenti in Puglia, in quanto il pedoclima regionale risulta essere particolarmente favorevole alla sua coltivazione.
Una caratteristica importante di questa varietà è che gli acini accumulano grandi quantità di zuccheri con facilità e quindi generano vini di alto tenore alcolico. Le bucce, inoltre, sono molto ricche di antociani, peculiarità che, associata alla precedente, spiega il perché il Primitivo sia sempre stato un vino perfetto per il taglio di altre produzioni “magre” centro-europee.
Merlot
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, originario delle zone della Francia meridionale, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche. Il vitigno presenta una foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; il grappolo è medio, piramidale più o meno spargolo; l’acino medio, rotondo di colore blu-nero. Nella maggior parte delle zone vitivinicole del mondo, il Merlot è compagno inseparabile del Cabernet Sauvignon. Il Merlot, come altri vitigni internazionali, ha trovato idonee condizioni ambientali in Puglia e può rientrare in minime quantità nella composizione di molte DOC pugliesi. Il vino che se ne ricava ha colore rosso rubino, all’olfatto risulta fruttato ed erbaceo. Abbastanza tannico, corposo ed equilibrato
Nero di Troia
Il Nero di Troia è il terzo vitigno autoctono a bacca nera più diffuso della Puglia e contraddistingue la vitivinicultura del centro-nord della Puglia, trovando la sua terra d’elezione sui terreni calcarei delle colline dell’Alta Murgia dove è alla base dei vini rossi della denominazione Castel del Monte. Il Nero di Troia può essere definito tardivo in tutte le fasi vegetative e in particolare nella maturazione che avviene dalla metà alla fine di ottobre, differenziandosi dalle principali varietà a bacca nera pugliesi che hanno una maturazione decisamente più precoce (fine agosto il Primitivo e metà settembre il Negroamaro). Il Nero di Troia è caratterizzato da una buccia spessa particolarmente ricca di polifenoli e da un moderato potenziale zuccherino, dando origine a vini con profumi floreali ed eleganti con i tipici i sentori di viola impreziositi da sfumature speziate e un palato strutturato che gli dona una ottima capacità di invecchiamento.
Provenienza
Ottenuto da uva esclusivamente italiana. Zona: Puglia.
Uva | Merlot, Nero di Troia, Primitivo |
---|---|
Colore | Rosso |
Gradazione | 15,0% vol. |
Regione | Puglia |
Abbinamenti | Carni rosse, Formaggi, Primi piatti |