L’olio extravergine d’oliva Terre Divinae è ricavato esclusivamente dalle olive della varietà “Coratina”, dall’aroma molto intenso e leggermente amaro che “gratta in gola”. Questa aromaticità molto intensa è data dal contenuto di polifenoli molto elevato, che ne fanno una sorta di antiossidante naturale. L’olio extravergine d’oliva di nuova produzione è ancora verde e saporito, un po’ piccante e torbido per via dei residui che, piano piano, si depositeranno e renderanno l’olio limpido e più delicato.

Ottimo per valorizzare tutti i piatti dal sapore deciso, conferendogli un elevato grado di digeribilità. Clicca qui per vedere alcune ricette tipiche pugliesi con questo prodotto.

  • Estrazione a freddo

    Il nostro olio extravergine è ottenuto con il metodo dell’estrazione a freddo (o spremitura a freddo), che non comprende alcun trattamento chimico. Le olive vengono macinate con grosse ruote in granito, che le frantumano senza farne salire la temperatura. Questo è l’unico metodo che permette di ottenere il vero olio d’oliva extravergine secondo le direttive della CEE.
  • Provenienza

    Questo olio extravergine d’oliva è ottenuto da olive di provenienza esclusivamente italiana. Originaria della zona di Corato (da cui prende il nome) e Andria, l’olio di coratina viene generalmente prodotto nella zona che contraddistingue la Dop “Terra di Bari”, in particolare nella zona di produzione denominata “Castel del Monte”, dove è la cultivar prevalente.

Olio Extravergine di oliva Pugliese

Acquista online l’olio extravergine made in Italy

I nostri Oli Aromatizzati

Acquista online l’olio aromatizzato Guglielmi, per aggiungere un tocco di fantasia alle tue ricette

Perchè preferire l’olio extravergine

L’olio extravergine è la tipologia migliore di olio di oliva

Ha il minor grado di acidità rispetto agli altri oli d’oliva. La sua acidità non dovrebbe mai superare l’1%. Il gusto dell’olio extravergine viene definito perfettissimo perché è assolutamente vietato che a esso vengano mescolati oli o miscele di oli di altra origine. Quindi, in sostanza, l’olio extravergine d’oliva si differenzia dall’olio d’oliva in quanto è estratto dalla semplice spremitura delle olive con una acidità massima dell’1%.

L’olio d’oliva, invece, è ricavato da una miscela di olio raffinato e di olio vergine con un’acidità massima dell’1,5%. Se non potete scegliere l’olio extravergine del contadino, sceglietene uno di un’azienda agricola di fiducia.

Le olive da tavola sono più grosse e polpose

Rispetto a quelle che si usano per la produzione di olio di oliva. Le più apprezzate sono:

Olive Bella di Cerignola: hanno un gusto delicato e la polpa carnosa, ma la cosa che più colpisce sono le sue dimensioni, che la rendono forse l’oliva più grande al mondo. Queste olive pugliesi possono raggiungere anche i 18 grammi.

Olive Leccine: saporite e sfiziose, si prestano a insaporire aperitivi, insalate, ricette di pesce o carne. Si abbinano a formaggi e a salumi negli antipasti e sono adatte a guarnire tutti i vostri piatti. Ottime per la preparazione di pizze e focacce. Nelle cucine pugliesi non mancano mai.

Olive Baresane: dolci e croccanti al palato. Spesso vengono consumate come aperitivo, abbinate a formaggi poco stagionati e salumi di ogni genere. Inoltre ben si prestano per la preparazione di diversi piatti tipici della cucina pugliese tra cui focacce, calzoni, primi piatti e secondi a base di pesce.