Latta olio extravergine d’oliva 5 lt
€70,00
Olio extravergine d’oliva ricavato da olive 100% italiane della varietà Coratina dall’aroma molto intenso e leggermente piccante. Olio ottenuto con il metodo dell’estrazione a freddo.
Questo olio extravergine d’oliva è ricavato esclusivamente dalle olive della varietà “Coratina”, dall’aroma molto intenso e leggermente amaro che “gratta in gola”. Questa aromaticità molto intensa è data dal contenuto di polifenoli molto elevato, che ne fanno una sorta di antiossidante naturale. L’olio extravergine d’oliva di nuova produzione è ancora verde e saporito, un po’ piccante e torbido per via dei residui che piano, piano si depositeranno e renderanno l’olio limpido e più delicato.
Estrazione a freddo
Il nostro olio extravergine è ottenuto con il metodo dell’estrazione a freddo (o spremitura a freddo), che non comprende alcun trattamento chimico. Questo è l’unico metodo che permette di ottenere il vero olio d’oliva extravergine come codificato dalle direttive della CEE. In questo procedimento le olive vengono macinate con grosse ruote in granito, che frantumano le olive senza farne salire la temperatura. L’olio lavorato in questa maniera esprime al meglio le sue caratteristiche chimiche ed organolettiche ed è il metodo migliore per avere un olio di oliva extravergine di qualità superiore.
Provenienza
Ottenuto da olive di provenienza esclusivamente italiana. Zona: Puglia.
Originaria della zona di Corato (da cui prende il nome) e Andria, l’olio di coratina viene generalmente prodotto nella zona che contraddistingue la Dop “Terra di Bari”, in particolare nella zona di produzione denominata “Castel del Monte”, dove è la cultivar prevalente.
Suggerimenti per il consumo
Ottimo per valorizzare tutti i piatti dal sapore deciso, conferendogli un elevato grado di digeribilità. Il pizzicore ed il gusto lievemente amarognolo sono sinonimo di elevate percentuali di polifenoli, antiossidanti naturali dell’olio. Clicca qui per vedere alcune ricette tipiche pugliesi con questo prodotto.
Valori nutruzionali
- Informazioni nutrizionali
- (valori medi per 100 ml)
- Energia
- 3404 kJ/828 Kcal
- Grassi
- 92 g
- di cui acidi grassi saturi
- 12 g
- Carboidrati
- 0 g
- Zuccheri
- 0 g
- Proteine
- 0 g
- Sale
- 0 g
Perchè preferire l’olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine è la tipologia migliore di olio di oliva. Ha il minor grado di acidità rispetto agli altri oli d’oliva. La sua acidità non dovrebbe mai superare l’1%. Il gusto dell’olio extravergine viene definito perfetissimo perché è assolutamente vietato che ad esso vengano mescolati oli o miscele di oli di altra origine. Quindi, in sostanza, l’olio extravergine d’oliva si differenzia dall’olio d’oliva in quanto è estratto dalla semplice spremitura delle olive con una acidità massima dell’1%. L’olio d’oliva, invece, è ricavato da una miscela di olio raffinato e di olio vergine con un’acidità massima dell’1,5%.
Se non potete scegliere l’olio extravergine del contadino sceglietene uno di un’azienda agricola di fiducia.
Conservare l’olio d’oliva
Se si acquista l’olio in latte da più litri, lo si può travasare in bottiglie di vetro scuro man mano che si utilizza. In ogni caso è meglio conservare sempre l’olio extravergine d’oliva lontano da fonti di luce e di calore per evitarne il deterioramento. Se si conserva l’olio in bottiglie di vetro è preferibile tenerle in una credenza chiusa e usare un tappo che chiuda bene e non contenga parti metalliche che potrebbero arrugginire.