I lampascioni sono la passione delle nonne pugliesi o semplicemente uno sfizioso aperitivo per le generazioni più giovani. Conosci meglio quella che resta una pietra miliare della cucina tradizionale pugliese.
I bulbi dei lampascioni sono sconosciuti nella maggior parte dell’Italia. Costituiscono la parte interrata e commestibile della Leopoldia comosa, pianta erbacea tipica delle zone meridionali e caratterizzata da fiori violacei.
Si trovano a circa 12-20 centimetri di profondità nel sottosuolo, sono rotondi e rossastri, crescono spontaneamente nelle campagne incolte con un tempo di maturazione di circa 4-5 anni e sono solitamente raccolti tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Dal punto di vista estetico il lampascione sembra una cipolla e la dimensione varia dai 4-6 cm di diametro.
Si raccolgono a mano nella splendide campagne pugliesi, prestanto la massima attenzione, perchè si potrebbero danneggiare molto facilmente.
Per essere raccolti della giusta grandezza devono passare 4 o 5 anni ecco perchè costicchiano, ma vale proprio la pena assaggiarli.
Il suo sapore, decisamente amarognolo ma che a seconda della preparazione può essere più o meno esaltato, si presta ai più disparati abbinamenti dal pesce alla carne, dall’agrodolce al fritto.
Per attenuare il forte gusto amaro si lasciano a bagno nell’acqua per qualche ora.
Il lampascione fresco può essere conservato per un massimo di due giorni in frigorifero; in caso si volesse prolungarne la conservazione va messo sott’olio o sott’aceto.
Hanno un buon contenuto di composti solfurei con potenziali proprietà antitumorali che, insieme al contenuto di fibra alimentare, aiuta l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo LDL.
100 gr di parte edibile forniscono un apporto calorico pari a 37 calorie.
I pugliesi DOC gustano il lampascione in moltissimi modi:
- Frittelle di lampascioni
- Al forno
- Fritti
- Lessi
- Lessi e sott’olio
Terre Divinae propone questo straordinario prodotto pugliese sott’olio e come crema da spalmare.
Se vuoi conoscere come preparare alcuni piatti con queste prelibatezze guarda le ricette proposte da GialloZafferano.