Come molti altri mondi, anche quello del vino ha un linguaggio proprio. I termini che descrivono i sentori e i profumi sono spesso immediatamente comprensibili, ma sussistono comunque definizioni che necessitano di un chiarimento. Eccovi un breve glossario della terminologia fondamentale.
Questo breve glossario si limita a indicare i vocaboli più ricorrenti e ad aiutare a sviluppare la sensibilità al gusto, anche attraverso la conoscenza.
La struttura del vino
Armonico: se si ricava un’impressione di equilibrio; le componenti del vino, principalmente dolce, acido e amaro sono proporzionate, in armonia.
Corpo: è la consistenza di un vino. E’ legato alla percentuale di polifenoli, all’alcol, all’estratto secco, alla composizione generale, ma comprende anche elementi del gusto.
Corto: quando la forma sferica ideale si trasforma rapidamente, non si mantiene a lungo; in altre parole quando si deglutisce un vino corto non ci restano tracce, o quasi, delle sensazioni olfattive o gusto-olfattive.
Persistente: Aggettivo opposto a corto. Si usa per indicare un vino in cui le sensazioni gusto-olfattive permangono a lungo
Rotondo: fa riferimento alla forma e restituisce un’immagine geometrica senza spigoli; parliamo di un vino pieno, morbido, generalmente con scarso tasso di acidità e di tannini.
La dolcezza del vino
Abboccato: per definire un vino con un leggerissimo sapore dolce, dovuto al residuo di zuccheri naturali (da 6 a 20 grammi per litro – tra lo 0,6 e 1,3 per cento).
Amabile: la sensazione dolce è maggiore rispetto a un vino abboccato; il contenuto zuccherino naturale varia da 30 a 60 grammi per litro.
Dolce: la quota di zuccheri residui è sempre superiore a 50 grammi per litro, rivelando la predominanza del sapore zuccherino.
Secco: quando gli zuccheri dell’uva si sono trasformati completamente in alcol, nel corso della fermentazione, o sono presenti in tracce minime; comunque non sono avvertibili al gusto. All’analisi, i residui zuccherini sono inferiori ai 2 grammi per litro.
[product_tag tags=”Vino rosso, Vino bianco” columns=”3″]