SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I € 69,90!

La degustazione del vino
Pubblicato il: Febbraio22016

La degustazione del vino

Scopri come apprezzare meglio le caratteristiche e le sfumature di sapore del vino.

LA DEGUSTAZIONE: temperatura di servizio

Per apprezzare meglio le caratteristiche sfumature di sapore, è consigliabile servire i bianchi ad una temperatura bassa mentre i rossi ad una più alta. Quindi

  • Lo Spumante va degustato ad 8° circa
  • I Vini Bianchi:
    • Bianco Giovane 10°
    • Bianco Dolce 12°
    • da barrique 14°
  • I Vini Rosati vanno serviti a 11° circa
  • I Vini Rossi:
    • Rosso Giovane a 16°
    • Rosso Robusto e di Corpo 18°
    • Rosso Lungamente invecchiato 20° (E’ consigliabile tenere la bottiglia a temperatura ambiente per 48 ore prima di servirla e stappare con un po’ di anticipo)

La bottiglia deve sempre essere servita in modo da rendere visibile l’etichetta. L’apertura della bottiglia, per i bianchi e gli spumanti, deve avvenire al momento del consumo, mentre per i rossi, soprattutto se invecchiati, è consigliabile stappare con un po’ di anticipo. Questo per consentire una corretta ossigenazione del vino e migliorarne le caratteristiche organolettiche. Ma quanto prima? Dipende dal tipo di vino e dall’annata; in generale più il vino è “vecchio” più necessita di tempo. Per accelerare l’effetto dell’ossigenazione, si può versare il vino in una caraffa poco prima del servizio.

LA DEGUSTAZIONE: i bicchieri consigliati per i vari tipi di vino

Un errore che spesso viene commesso quando si apre una bottiglia di vino è quello di sottovalutare l’importanza della scelta del giusto bicchiere dove poterlo degustare.

Il bicchiere ideale dovrebbe essere incolore, inodore e possibilmente di cristallo. Tuttavia, al fine di migliorare la percezione delle caratteristiche olfattive di un vino, assumono particolare rilievo anche la forma e la dimensione del bicchiere, in quanto determinano il modo in cui si sprigionano i profumi. Esistono una molteplicità di forme diverse di bicchieri; ai fini di una buona degustazione sono generalmente preferibili quelli a gambo lungo in quanto evitano il contatto delle dita con la superficie del calice, contatto che può alterare la temperatura del vino.

Ecco i nostri migliori vini

[product_tag tags=”Vino rosso, Vino bianco” columns=”3″]