Monte Tessa Primitivo di Manduria D.O.C. 0,75 lt
€14,00
Vino rosso morbido e persistente con un tannino lungo sapientemente equilibrato. Sposa magnificamente selvaggina, carne al forno e alla brace, formaggi secchi.
Vino ambasciatore delle eccellenze enologiche di Puglia, è ottenuto dalla selezione di uve Primitivo coltivate nei dintorni di Manduria. Vino pieno, corposo e armonico.
Provenienza
Ottenuto da uva esclusivamente italiana. Zona: Puglia.
Primitivo di Manduria
Il Primitivo di Manduria è certamente conosciuto come una pianta che cambia moltissimo la sua morfologia a seconda del territorio in cui cresce. È una varietà difficile in quanto non è molto resistente alla siccità, alle gelate primaverili ed è esposto ad aborti floreali nelle annate particolarmente piovose o umide, inoltre il grappolo discretamente compatto può favorire l’insorgenza di muffe. Questi problemi sono praticamente assenti in Puglia, in quanto il pedoclima regionale risulta essere particolarmente favorevole alla sua coltivazione.
Una caratteristica importante di questa varietà è che gli acini accumulano grandi quantità di zuccheri con facilità e quindi generano vini di alto tenore alcolico. Le bucce, inoltre, sono molto ricche di antociani, peculiarità che, associata alla precedente, spiega il perché il Primitivo sia sempre stato un vino perfetto per il taglio di altre produzioni “magre” centro-europee.
Cosa significa D.O.C. (Vini a Denominazione di Origine Controllata)?
I vini D.O.C. sono regolamentati da un disciplinare e sono contraddistinti da una zona di origine ben precisa, anche con indicazione di sottozona, fino a restringere l’area a un comune, una frazione, una fattoria, un podere o una vigna.
E’ evidente che più diventa circoscritta l’area di origine e più aumentano le indicazioni, più si restringe il numero dei produttori e la quantità di vino che può essere prodotta; tutto ciò è sinonimo di crescente qualità del vino che viene prodotto.
I disciplinari dei vini D.O.C. devono stabilire:
- la denominazione d’origine (il nome della D.O.C.)
- la zona di produzione delle uve
- la resa massima di uve e di vino per ettaro
- il titolo alcolometrico minimo delle uve
- caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino, il titolo alcolometrico minimo del vino
- le condizioni di produzione (clima, terreno, altitudine, esposizione, etc.)
- la composizione dei vigneti, densità degli impianti, forme di allevamento, sistemi di potatura
- modalità degli esami organolettici
- periodo minimo di invecchiamento in legno e/o affinamento in bottiglia
- eventuale imbottigliamento in zone delimitate.
I vini D.O.C. sono soggetti a esami chimico-fisico ed organolettici durante la fase di produzione; tali esami sono eseguiti da apposite commissioni.
Scopri tutte le nostre confezioni con il Monte Tessa Primitivo di Manduria D.O.C.
Uva | Primitivo di Manduria |
---|---|
Colore | Rosso |
Gradazione | 14,5% vol. |
Regione | Puglia |
Abbinamenti | Carni rosse, Formaggi |